LAVORO COME OPPORTUNITÀ EDUCATIVA

L’impresa formativa e l’apprendistato 

ENGIM promuove l’inclusione lavorativa e l’innovazione formativa per giovani, offrendo esperienze pratiche che sviluppano competenze e facilitano la transizione al lavoro. Strumenti come l’impresa formativa e l’apprendistato integrano apprendimento e occupabilità, con particolare attenzione alla sostenibilità economica, alle competenze digitali e alla creazione di nuovi laboratori professionali. Le Imprese Formative sono luoghi protetti e reali di lavoro (come bar, ristoranti, officine) dove giovani, adulti fragili o da reinserire nel mercato, possono formarsi lavorando (gradualmente).
In questi luoghi si lavora con clienti veri, ma in un contesto educativo, inclusivo e attento ai tempi e ai bisogni di ciascuno. Sono spazi che uniscono formazione professionale, inclusione sociale e partecipazione comunitaria.
L’apprendistato rappresenta un ponte verso il futuro: un contratto di lavoro che forma e accompagna i giovani al conseguimento di titoli di studio, dalla qualifica professionale al diploma e alla specializzazione tecnica.

Attraverso il sistema duale, formazione in aula e attività in azienda si integrano, rendendo più efficace e consapevole l’ingresso nel mondo del lavoro. 

DA COSA SI PARTE?

- La legislazione nazionale e regionale
- La nostra mission
- Finanziamenti e risorse: risorse economiche e risorse umane

COSA E CHI LO RENDONO POSSIBILE?

- Tutor di sviluppo professionale
- Formazione degli insegnanti
- Personale dedicato
- Solide relazioni con le aziende
- Ricerca applicata
- Pedagogia innovativa
- Infrastruttura
- Orientamento alla scelta professionale
- Apprendimento permanente
- Rete sul territorio

IL LAVORO PER ENGIM?