I CARE

I CARE, è un progetto ENGIM selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del "Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile" e cofinanziato da JP Morgan Chaise in collaborazione con la Fondazione Con il Sud. L’intervento nasce dall’esperienza di ENGIM nella formazione e nell’accompagnamento al lavoro, e mira a offrire opportunità di transizione scuola-lavoro a giovani tra i 14 e i 19 anni in condizioni di fragilità educativa, abbandono e/o rischio dispersione scolastica. Le attività poggiano su due pilastri sperimentali di ENGIM: l’esperienza di apprendimento in contesto reale (impresa formativa NON simulata), e il mentoring individualizzato dei ragazzi operato da un Tutor di Sviluppo Professionale.

La sperimentazione avviata a Roma e a Torino a ottobre 2024, per una durata di 36 mesi, svilupperà tre linee di significato e di azione:

CAMBIARE valorizzazione delle competenze trasversali promuovendo un cambiamento nel contesto.

ACCOMPAGNARE promozione della consapevolezza personale dei giovani, affiancandoli nella scoperta e nella valorizzazione delle proprie potenzialità e passioni.

RISCOPRIRE ESPERIENZE promozione della consapevolezza professionale dei giovani, "imparare facendo", con esperienze di apprendimento in contesto lavorativo reale, nelle imprese formative ENGIM e in quelle della rete.

«Grazie all'apprendimento in contesti reali e al mentoring individualizzato, accompagniamo i ragazzi nella scoperta delle proprie potenzialità, stimolando un cambiamento consapevole e valorizzando competenze trasversali fondamentali per il loro futuro. Vogliamo che ogni giovane possa riscoprire il valore dell’esperienza e intraprendere un percorso di vita più stabile e consapevole».
Giorgio Agostinelli
​Responsabile Progettazione nazionale ed europea ENGIM

Digital Corner

Il progetto Digital Corner, selezionato e sostenuto dal “Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale”, intende migliorare le competenze digitali di adulti disoccupati di fascia 34-50 anni per combattere la “disoccupazione tecnologica” e accompagnare il loro ingresso/reingresso nel mondo del lavoro grazie all’apporto di competenze tecniche più attuali. I beneficiari, residenti nelle regioni Piemonte, Veneto e Lazio, selezionati sulla base di criteri mirati a massimizzare le loro possibilità occupazionali, frequenteranno percorsi formativi gratuiti e strutturati per sviluppare competenze digitali medie, medioavanzate o avanzate; dalla micro-formazione di 2/4 ore alla formazione d’aula che prevede percorsi di durata variabile dalle 40 alle 420 ore con punte di 800 e 1000 ore dei percorsi di riqualificazione, in presenza, da remoto o in modalità mista.

Grande rilievo verrà assicurato alla formazione sulle soft skill e life skill for success, competenze ormai decisive per trovare un lavoro adeguato alle proprie attitudini e potenzialità.

La partnership coinvolge:

→ Fondazione ENGIM
→ Associazione Nuovi Lavori (ANL)
→ WeCanJob
→ TOP-IX