E’ ufficialmente partita la nuova Campagna 5x1000 di ENGIM che resterà attiva fino al 30 novembre 2022.

Destinare il proprio 5x1000 a Fondazione ENGIM, significa contribuire a creare opportunità attraverso formazione e lavoro, in Italia e nel mondo. Significa scegliere di porre l’attenzione sull’importanza dell’educazione, dello sviluppo delle abilità e sulla generazione di nuove idee, per contribuire allo sviluppo umano e lavorativo dei tanti giovani che frequentano le sedi ENGIM in 7 regioni italiane e in 15 paesi del mondo.

Significa prendersi a cuore queste vite e garantire loro un futuro diverso.

In particolare, ecco come trasformeremo il tuo 5x1000:

ITALIA: vogliamo avviare una impresa formativa * in ogni sede ENGIM, con l’obiettivo di offrire ai nostri giovani una esperienza lavorativa tutelata in cui apprendere le dinamiche di gestione di una organizzazione produttiva vera e propria.

NEL MONDO: nella Provincia di Napo (Ecuador) vogliamo offrire percorsi di formazione con qualifica di “Manutentore di impianti di acqua potabile”. Per migliorare la gestione integrale del ciclo dell’acqua a vantaggio delle comunità locali.

 

         * L’Impresa Formativa consente l’apprendimento di processi di lavoro reali ricreando un contesto produttivo all’interno di un’istituzione formativa che coniuga l’apprendimento con la gestione di un’impresa. Gli allievi svolgono l’attività pratica nell’ambito dei vari processi aziendali necessari a realizzare una commessa, dall’approvvigionamento delle materie prime al rapporto con i clienti.

 

I fondi raccolti nel 2022 verranno impiegati prioritariamente per aiutare i giovani ad inserirsi al lavoro avviando nuove imprese formative nei nostri 30 centri in Italia e per sostenere le attività di cooperazione internazionale promuovendo lo sviluppo sostenibile e i diritti umani in 15 Paesi nel mondo.

 

Ecco alcuni esempi di quanto vale il tuo 5 x 1000 e di cosa possiamo fare insieme

Cosa fare per destinare il tuo 5x1000 ad ENGIM

Per destinare il tuo 5x1000 a Fondazione ENGIM basta inserire il codice fiscale 80354630586 e la tua firma nell’apposito spazio “Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS di cui all'art. 46, c. 1 del d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117, comprese le Cooperative Sociali ed escluse le Imprese Sociali costituite in forma di società, nonché sostegno delle ONLUS iscritte all'anagrafe” della tua dichiarazione dei redditi.
Se esegui la compilazione online, inserisci il codice fiscale 80354630586 nell'apposito spazio "Sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale.

Se presenti il Modello 730 o Redditi:

1) compila la scheda sul modello 730 o Redditi (ex Unico);

2) firma nel riquadro indicato come “Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti...”; se esegui la compilazione online, inserisci il codice fiscale 80354630586 nell'apposito spazio "Sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale";

3) indica nel riquadro il codice fiscale di Fondazione ENGIM: 80354630586.

Puoi devolvere il tuo 5x1000 anche se non sei tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi:

  1. compila la scheda fornita insieme al CU dal tuo datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione, firmando nel riquadro indicato come “Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti...” e indicando il codice fiscale di Fondazione ENGIM 80354630586;
  2. inserisci la scheda in una busta chiusa;
  3. scrivi sulla busta “Destinazione cinque per mille IRPEF” e indica il tuo cognome, nome e codice fiscale;
  4. consegnala a un ufficio postale (che la riceverà gratuitamente) o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti, …).

Ricorda che la scelta del 5 per mille non comporta nessun aggravio sulle tue imposte, non rappresenta un’alternativa a quella dell’8 per mille ed è un gesto autentico e speciale con il quale contribuirai ad aiutarci a offrire opportunità e futuro ai nostri giovani e a tutti coloro che dopo la crisi si troveranno senza lavoro.