Il Tutor di Sviluppo Professionale rappresenta l’evoluzione della precedente figura del Tutor di Stage. Il processo di trasformazione avviato da Fondazione ENGIM ha portato a un ripensamento di questo ruolo chiave, dando origine al Tutor di Sviluppo Professionale (di seguito TutorSP), una nuova denominazione pensata per sottolinearne la centralità nel percorso di crescita personale e nell’inserimento professionale dei giovani. Il TutorSP opera all’interno dei percorsi (formazione iniziale Iefp, sistema duale, Ifts, formazione superiore) in cui sono previste una o più esperienze formative nel contesto aziendale. Riveste un ruolo-ponte fondamentale per facilitare le relazioni tra tutti gli stakeholder coinvolti nel percorso formativo (allievi, aziende, famiglie ed ente di formazione ) favorendo l'integrazione delle esperienze in azienda. Il TutorSP è il punto di riferimento di ENGIM per le aziende del territorio, nonché facilitatore e motivatore per i giovani nel loro primo approccio al mondo del lavoro. Si pone infatti in un crocevia di relazioni e contribuisce alla trasformazione di ENGIM da Ente di formazione ad Agente per la formazione e il lavoro.
Grazie ad un lavoro a livello nazionale che ha permesso di valorizzare le esperienze e le idee dei Tutor di Stage già operativi, sono stati individuati gli obiettivi che deve raggiungere un TutorSP:
- realizzare il giusto match allievo-azienda creare e sviluppare relazioni efficaci con le aziende
- gestire in modo efficace il piano formativo dal punto di vista didattico e documentale
- raccogliere feedback da parte dell’azienda in un’ottica di miglioramento del servizio
- valutare i risultati di apprendimento raggiunti in termini di hard e soft skill per elaborare un piano di azione condiviso per lo sviluppo professionale e/o inserimento al lavoro dell’allievo/lavoratore.