sviluppo integrale

LA personA al centro di un percorso di crescita lungo tutte le fasi della vita 

Alla base dello sviluppo integrale, per ENGIM, c’è lEducazione ai Valori Umani.
Significa mettere la persona al centro, accompagnandola in un percorso di crescita completo, ispirato alla missione di San Leonardo Murialdo e al suo motto: «Fare il bene e farlo bene». Lo sviluppo integrale si realizza accompagnando giovani, adulti, persone vulnerabili, con disabilità, immigrati e rifugiati in tutte le fasi della vita: dalla formazione scolastica all’inserimento lavorativo, dall’aggiornamento professionale all’integrazione culturale e sociale. Questo modello educativo trova applicazione in quattro macroaree di intervento: Lavoro e professione – Competenze trasversali – Lifelong learning – Cittadinanza globale.
Il percorso si nutre di accoglienza concreta e quotidiana: giornate iniziali, attività in cortile, Campo Nazionale, progetti come Skillati per la Vita, la GiOC in cortile, attività extra-scolastiche e formazione pastorale giuseppina.

Ogni gesto, ogni esperienza è pensata per sviluppare soft skills e intelligenza emotiva, fondamentali per la realizzazione personale e professionale.

DA COSA SI PARTE?

- La legislazione nazionale e regionale
- La nostra mission
- Finanziamenti e risorse: risorse economiche e risorse umane

COSA E CHI LO RENDONO POSSIBILE?

- Coordinatori e tutor d’aula
- Animatori di sede
- Formazione degli insegnanti
- Personale dedicato
- Pedagogia innovativa
- Infrastruttura
- Orientamento alla scelta professionale
- Apprendimento permanente
- Rete sul territorio

LO SVILUPPO INTEGRALE PER ENGIM?