SERVICE LEARNING
Formazione e impegno sociale a beneficio della comunità
Il Service Learning è un approccio pedagogico che unisce formazione e impegno sociale, trasformando l’apprendimento in un’esperienza concreta di cittadinanza attiva. Gli allievi partecipano a progetti reali, orientati a rispondere ai bisogni della comunità, offrendo un servizio coerente con il proprio percorso professionale. Così, mentre sviluppano competenze tecniche, relazionali e civiche, acquisiscono una consapevolezza più profonda del significato di responsabilità, solidarietà ed empatia.
Il percorso si articola in tre diverse fasi:
• Pre Service, prevede l’identificazione dei bisogni della realtà sociale a cui ci si rivolge, la definizione di obiettivi specifici e misurabili, la segnalazione delle materie coinvolte e la pianificazione delle attività. I giovani devono riconoscere le questioni rilevanti, valutare le risorse e raccogliere i pensieri e le preoccupazioni di chi viene servito. Fondamentali in questa fase sono la valutazione dei bisogni, la raccolta di informazioni, la partecipazione alla formazione, la costruzione di partnership e lo sviluppo di un piano d’azione. Obiettivi di apprendimento chiari distinguono il Service Learning dal volontariato.
• Service, si concentra su attività di servizio significative, durante le quali i giovani dedicano tempo ad osservare l’impatto del progetto sui partecipanti e a valutare il proprio apprendimento. Questo processo permette loro di scoprire nuove e diverse percezioni di sé stessi e del mondo che li circonda.
• Post-Service, si celebra l’esperienza e si consolidano i risultati raggiunti. L’apprendimento non si chiude con il progetto, ma continua nel tempo: i partecipanti portano con sé nuove competenze, strumenti decisionali e una rinnovata motivazione a contribuire attivamente alla comunità.
A ogni fase, tre domande guidano il processo riflessivo:
Cosa è successo? Perché è importante? Cosa possiamo fare ora?
DA COSA SI PARTE?
- La legislazione nazionale e regionale
- La nostra mission
- Finanziamenti e risorse: risorse economiche e risorse umane
COSA E CHI LO RENDONO POSSIBILE?
- Formazione degli insegnanti
- Personale dedicato
- Pedagogia innovativa
- Apprendimento permanente
- Orientamento alla scelta professionale
- Solide relazioni con le aziende e col terzo settore
- Rete sul territorio
IL SERVICE LEARNING PER ENGIM?
- Concorso scuola del Giving Tuesday progetto “Casa di cura”
- Progetto “Un fiore di speranza per le donne”