Inclusione
Percorsi su misura per valorizzare ogni potenzialità
L’inclusione rappresenta un pilastro fondamentale nell'impegno dell'ente per promuovere l'equità sociale, l'autonomia personale e l'integrazione lavorativa di persone in situazioni di fragilità.
Attraverso:
• Le collaborazioni e Reti Territoriali: ENGIM collabora con enti pubblici, associazioni e reti locali per costruire un welfare di comunità. L’obiettivo è creare opportunità di inclusione attiva per persone in difficoltà, attraverso percorsi abilitativi e lavorativi che valorizzano competenze personali, professionali e relazionali.
• Servizi al Lavoro e Inclusione Attiva: ENGIM attraverso sportelli sul territorio, supporta persone in cerca di occupazione o riqualificazione, offrendo informazione, orientamento e accompagnamento fino all’inserimento lavorativo tramite stage, tirocini o apprendistato.
• Formazione per disoccupati e categorie svantaggiate: ENGIM eroga corsi gratuiti per giovani e adulti in cerca di prima occupazione o reinserimento lavorativo, finalizzati ad acquisire nuove competenze o all’aggiornamento di quelle già possedute nell’ambito dell’informatica, delle lingue, della crescita professionale.
DA COSA SI PARTE?
- La legislazione nazionale e regionale
- La nostra mission
- Finanziamenti e risorse: risorse economiche e risorse umane
COSA E CHI LO RENDONO POSSIBILE?
- Formazione degli insegnanti
- Personale dedicato
- Pedagogia innovativa
- Apprendimento permanente
- Orientamento alla scelta professionale
- Solide relazioni con le aziende e col terzo settore
- Rete sul territorio
L'INCLUSIONE PER ENGIM?
- Sanga-bar
- Inclusione socio-lavorativa per persone in esecuzione penale esterna
- Tirocinio a Siviglia per allievi del corso Prelavorativo