Revisione di Vita
Un metodo per orientare e ispirare concretamente la crescita dei giovani
ENGIM si interessa all’educazione integrale dei giovani, curando la loro crescita spirituale, culturale, tecnica e professionale, secondo il metodo della Revisione di Vita elaborato da Joseph Cardijn, fondatore della GiOC. Questo strumento educativo e comunitario guida e orienta a scelte concrete attraverso tre fasi di analisi della realtà.
• VEDERE: il punto di partenza è il racconto e l’analisi approfondita di fatti di vita quotidiani, situazioni personali o sociali, scelte da intraprendere.
• VALUTARE: il passaggio della valutazione, cuore della Revisione di Vita, guida dalla comprensione dei fatti alla scelta di un’azione concreta.
• AGIRE: l’azione è il momento in cui ci si mette in gioco. Va progettata con attenzione, definendo obiettivi, risultati attesi e modalità di intervento. Questo permette di agire in modo responsabile e coerente con la realtà.
DA COSA SI PARTE?
- La legislazione nazionale e regionale
- La nostra mission
- Finanziamenti e risorse: risorse economiche e risorse umane
COSA E CHI LO RENDONO POSSIBILE?
- Formazione degli insegnanti
- Osservatorio nazionale
- Pedagogia innovativa
- Apprendimento permanente
- Gruppi di confronto
- Partecipazione attiva
- Rete sul territorio
LA REVISIONE DI VITA PER ENGIM?
- Sperimentazione del metodo della RdV con i rappresentanti di classe della sede di Pinerolo