In un contesto in continua trasformazione, è imperativo riflettere sulle strategie e sulle azioni che vengono messe in campo per rispondere ai reali bisogni di giovani e adulti che si rivolgono a noi. ENGIM ha deciso di intraprendere processi innovativi e trasversali alle proprie attività, poiché desidera valorizzare l’unicità di ogni persona, le sue esperienze pregresse e le sue aspirazioni, per raggiungere la piena realizzazione di sé attraverso l’ambito formativo e lavorativo. L’obiettivo generale dei nostri interventi è quello di generare cambiamenti d’impatto nella società attraverso cittadini globali consapevoli, soddisfatti e orientati al bene comune, e lo strumento che ENGIM sceglie di utilizzare per raggiungere tale scopo è la promozione dello sviluppo integrale e integrato della persona.


Sviluppo integrale: i servizi diretti alla persona


Per sviluppo integrale si intende la diretta presa in carico di una molteplicità di beneficiari (ragazzi, giovani e adulti, persone vulnerabili e con disabilità, rifugiati e immigrati cittadini stranieri, ecc.) durante diverse fasi della loro vita (formazione dell’obbligo, inserimento/reinserimento lavorativo, aggiornamento, inserimento socio-culturale, ecc.), attraverso una varietà di servizi (in contesti nazionali e internazionali). In particolare, i servizi si sviluppano in ambiti complementari tra loro, e possono essere suddivisi in quattro macro aree di intervento: Lavoro e professione; Competenze trasversali; Lifelong learning; Cittadinanza globale, e sono sempre permeati dal focus sull’Educazione ai Valori Umani, concetto chiave che deriva dalla missione di san Leonardo Murialdo («Fare il bene e farlo bene»). Sarà importante per ENGIM riuscire a tradurre i nostri valori fondatori nel linguaggio globale e attuale per renderli comprensibili a tutti e condivisibili da tutti.

 

Sviluppo integrato: la RETE che si occupa dell'ECOSISTEMA

Le attuali sfide globali, che influenzano in particolare le fasce di popolazione più vulnerabili, e i cambiamenti del mondo del lavoro e della formazione, richiedono un focus specifico sulla relazione tra le attività svolte e il contesto complesso in cui vengono realizzate. Per rispondere a queste esigenze, ENGIM desidera focalizzarsi sullo sviluppo integrato della persona, con cui si intende la creazione e il consolidamento di reti e relazioni con partner locali e globali che si occupano dello sviluppo di ambiti complementari della vita dei nostri beneficiari, del loro ecosistema di vita. In ambito pratico e politico, nazionale e internazionale, ENGIM, anche non svolgendo attività dirette, influisce attraverso le sue iniziative e azioni di advocacy, con l’obiettivo di promuovere un sistema capace di accogliere e integrare le persone formate, che permetta loro di esprimere e sviluppare il proprio potenziale e la loro dignità, migliorandone le condizioni di vita e rendendole parte integrante e attiva della comunità, sia locale che globale.