Le strategie di azione di ENGIM tendono a focalizzarsi soprattutto sul tema del Wellbeing, il “benessere” come concetto globale, che comprende sia i bisogni dei beneficiari che quelli degli operatori della Formazione professionale.
ENGIM declina il concetto di benessere dei beneficiari attraverso molteplici dimensioni interconnesse: lo sviluppo di percorsi educativi di qualità e adeguato alle esigenze del mondo del lavoro e alle capacità di ognuno, in cui si creano basi per la crescita; la creazione di ambienti accoglienti che promuovano fiducia, sostegno e inclusione, garantendo la creazione di skill emotive e trasversali fondamentali; l’integrazione sociale e l’accompagnamento nel mondo del lavoro, che sottolinea l'importanza di costruire legami significativi all'interno della comunità di apprendimento e del mercato del lavoro. Il benessere dei lavoratori dell'IeFP è altrettanto cruciale e sfaccettato. Per ENGIM, questo si traduce in una combinazione di aspetti professionali, come le opportunità di sviluppo, elementi occupazionali, come incentivi e formazione continua, e dimensioni personali, focalizzandosi sulla soddisfazione lavorativa e sulle relazioni collegiali. Questo approccio olistico al benessere riconosce che la salute del sistema di IeFP dipende dal sostegno a coloro che apprendono e a coloro che insegnano, creando un ambiente in cui tutti possano prosperare e raggiungere il loro pieno potenziale