fbpx META-COIN: il ruolo delle meta-competenze | ENGIM

META-COIN: il ruolo delle meta-competenze

In un mondo in cui l’intelligenza artificiale sta ridefinendo rapidamente il modo in cui lavoriamo e viviamo, imparare ad imparare sta diventando la capacità umana più preziosa per il futuro. Questa “meta - competenza”, come hanno concordato i relatori, è ciò che ci aiuterà ad affrontare un mondo in continuo cambiamento. È stata questa la conclusione centrale del dibattito pubblico organizzato dal progetto META-COIN presso Mundo Madou a Bruxelles il 25 settembre 2025, intitolato “Navigating a Fast - Changing World: The Role of Meta-Skills”. L’evento ha riunito educatori, responsabili e professionisti della formazione professionale per esplorare come le meta - competenze possono preparare le persone ad adattarsi, imparare e prosperare, rendendole capaci di affrontare i problemi con resilienza.

Sirje Hassinen, coordinatrice del progetto META-COIN ed esperta di progetti internazionali presso l’organizzazione finlandese Omnia, ha aperto l’evento con un discorso di benvenuto, sottolineando la missione del progetto: promuovere le meta-competenze come elementi essenziali per lo sviluppo personale e professionale.

Pauline Boivin, Project Manager della Lifelong Learning Platform, ha tenuto il discorso principale, sostenendo l’apprendimento basato su progetti come approccio capace di sviluppare numerose meta- competenze e di trasformare l’esperienza di apprendimento stessa. Sviluppare i propri progetti, ha osservato, dà agli individui la proprietà delle proprie idee, e con essa nascono sia il piacere di imparare sia un coinvolgimento più profondo. I relatori hanno sottolineato che il futuro dell’istruzione e formazione risiede nel coltivare il lato umano dell’apprendimento, piuttosto che concentrarsi unicamente sulle abilità tecniche.

Come ha affermato Paolo Nardi, Direttore del European Forum of Technical and Vocational Education and Training (EFVET): “Le aziende non hanno bisogno di tecnici, ma di esseri umani maturi.” Le sue parole hanno trovato eco in tutte le discussioni, dove etica, valori, pensiero critico, autoconsapevolezza e imparare a imparare sono emersi come le meta-competenze più necessarie per affrontare l’incertezza.Nardi ha inoltre evidenziato l’importanza di collegare l’apprendimento alla vita reale: le sfide pratiche, ha affermato, offrono un’“autostrada straordinaria” verso l’adattabilità, la resilienza e la riflessione.

Nel contesto odierno, in cui digitalizzazione e intelligenza artificiale stanno trasformando il lavoro e la società, i partecipanti hanno concordato che queste competenze umane non sono un optional, ma una necessità. Lungi dall’essere oscurate dal progresso tecnologico, le meta-competenze sono ciò che permetterà alle persone di rimanere rilevanti, creative e resilienti. È stato inoltre osservato che l’Unione Europea offre uno spazio di partecipazione che consente di integrare tali competenze nei sistemi di istruzione e formazione, rafforzando l’idea che lo sviluppo delle meta-competenze sia una priorità sia europea che nazionale.

Hassinen ha aggiunto che le competenze stanno diventando sempre più complesse e che il ritmo del cambiamento tecnologico richiede un’evoluzione dello stesso processo di apprendimento. Uno dei principali risultati del progetto META-COIN, ha spiegato, è l’importanza di fornire agli allievi non solo competenze professionali, ma anche capacità riflessive e orientate al futuro, in linea con l’appello generale della conferenza a integrare le meta-competenze in modo più sistematico nei programmi educativi e formativi. L’evento si è concluso con un’esercitazione pratica di gruppo che utilizzava le Meta-Skills Market Place Cards, permettendo ai partecipanti di trasformare la teoria in pratica e di sperimentare come strumenti riflessivi e interattivi possano supportare la crescita personale e professionale. A seguire, una sessione di networking ha offerto spazio per scambi di idee e costruzione di relazioni. La giornata si è chiusa con una consapevolezza condivisa: in un mondo in rapido cambiamento, le meta - competenze restano la base umana per orientarsi e plasmare con successo il futuro.

Categorie: 
Progetti europei

Share this post