Le azioni formative messe in campo a favore delle persone che si rivolgono ad ENGIM, in Italia e all’estero, sono frutto di una costante innovazione metodologica e didattica, indispensabile per favorire il più alto tasso di occupabilità dei nostri allievi.
Per questo motivo, i formatori ENGIM si trovano ad operare in contesti tecnologici avanzati (come i laboratori aumentati) o all’interno di progetti dal respiro internazionale, con metodologie didattiche innovative nel panorama italiano e internazionale.
Se l’idea di contribuire all’inserimento di giovani e adulti nel mondo del lavoro attraverso percorsi formativi di eccellenza è nelle tue corde, scegli di lavorare in ENGIM!
Qui troverai un ambiente di lavoro stimolante e un ente che si prende cura dei suoi collaboratori attraverso:
- il piano di welfare: ENGIM è il primo ente formativo in Italia ad aver avviato un piano di welfare che pone al centro il lavoratore come persona; dietro ogni servizio reso disponibile al lavoratore, si cela il significato più profondo di come i principi di sussidiarietà e solidarietà a cui è vocato ENGIM, generino una ricaduta positiva anche sui singoli operatori.
- il percorso di formazione continua: formare i formatori è un dovere che ENGIM ha nei confronti dei propri allievi giovani e adulti; per questo ogni nostro operatore ha la possibilità di aderire al piano di formazione continua “Cantiere ENGIM” articolato in tematiche diverse e con l’intervento di esperti di alto profilo.
- l’ufficio di cura del personale: non le HR come comunemente intese, ma un ufficio di ascolto e di confronto per favorire la crescita umana e professionale del lavoratore, mettendo al centro le sue competenze e aspirazioni.
Lavorare nella settore della formazione richiede cura, dedizione e passione dei docenti nei confronti degli allievi e, in egual misura, della nostra Fondazione nei confronti dei suoi formatori.
Crediamo fortemente nel lavoro in team, nella capacità di collaborare e nel creare sinergie…
La nostra bussola? È il codice etico di ENGIM, scritto in modo partecipato, sottoscritto da ogni dipendente e collaboratore e declinato attraverso la prima persona plurale: NOI.
Se ti riconosci nei valori di ENGIM, se ti piacciono le sfide,
se ti stimola un contesto lavorativo innovativo che si prende cura dei suoi collaboratori,
mandaci il tuo curriculum vitae