Il corso gratuito "Tecniche di Restauro" affronterà le principali tecniche per preservare, riparare e ripristinare l'aspetto originale dell'oggetto. E' rivolto a persone occupate e disoccupate.
Ecco alcune delle tecniche più comuni utilizzate nel restauro dei manufatti lignei: Pulizia: La pulizia è la prima fase del restauro. In alcuni casi, possono essere utilizzati anche solventi delicati per rimuovere lo sporco più resistente. Consolidamento: Se l'oggetto ligneo è fragile o presenta parti instabili, può essere necessario consolidarlo per prevenire ulteriori danni. Questa tecnica comporta l'applicazione di adesivi o resine speciali per rinforzare le parti deboli o staccate. Stuccatura: La stuccatura viene utilizzata per riempire lacune, crepe o fessure nell'oggetto ligneo. Si utilizzano stucchi specifici, come lo stucco di gesso o la pasta di legno, per ripristinare la superficie originale dell'oggetto. Intarsio: L'intarsio è una tecnica utilizzata per sostituire parti mancanti di un manufatto ligneo. Si utilizzano pezzi di legno intagliati o lamine sottili di legno per ricreare i dettagli mancanti. Gli intarsi vengono poi incollati e levigati per ottenere una superficie uniforme. Levigatura e rifinitura: La levigatura viene utilizzata per rimuovere graffi, macchie o vernici danneggiate dalla superficie del manufatto. Dopo la levigatura, si applicano strati di finitura, come lacche o vernici trasparenti, per proteggere il legno e ripristinare il suo aspetto originale. Tinteggiatura e doratura: Se l'oggetto ligneo era originariamente dipinto o dorato, è possibile utilizzare tecniche di tinteggiatura o doratura per ripristinare i colori e i dettagli originali. Queste tecniche richiedono abilità artistiche e la conoscenza di tecniche tradizionali.
E' previsto sostegno all'impiego al termine del corso.
Costo: gratuito
FORMA DI FINANZIAMENTO: Direttiva pluriennale FORMAZIONE PER IL LAVORO MACRO AMBITO FORMATIVO 1 Regione Piemonte D.D. n. 396 del 15/07/2021 - Autorizzazione D.D. n. 780 del 21/12/2021