Internazionalizzazione

Competenze globali, mobilità, accoglienza, cooperazione E ONG

Incorporando prospettive ed esperienze internazionali nei propri programmi, ENGIM mira a potenziare le competenze interculturali, le abilità tecniche e l’occupabilità transfrontaliera dei suoi allievi. Attraverso programmi di mobilità, progetti europei, scambi di conoscenze tra partner nazionali e internazionali e attività di cooperazione, offre preziose opportunità di crescita e sviluppo.

    • PROGETTI EUROPEI E MOBILITA’ TRANSNAZIONALE: finanziati da ERASMUS+, ENGIM, offre opportunità formative a giovani italiani all’estero e a giovani stranieri in Italia, coinvolgendo anche studenti in formazione iniziale e continua, oltre a staff, docenti e personale non docente.
    • PROGETTI DI COOPERAZIONE E SVILUPPO: ENGIM, inoltre, opera come ONG in Europa, Asia, Africa e Americhe, realizzando progetti di formazione professionale, sviluppo di imprese e tecnologie, interventi di emergenza e solidarietà. Promuove mobilità, volontariato internazionale e scambi europei, supporta il commercio equo e solidale e offre assistenza, informazione e orientamento legale e professionale a stranieri, migranti e rifugiati in Italia.

DA COSA SI PARTE?

- ​La legislazione europea
- Bandi specifici (es. Ministero)
- La nostra mission
- Finanziamenti e risorse: risorse economiche e risorse umane

COSA E CHI LO RENDONO POSSIBILE?

- Motivazione dei partecipanti
- Formazione degli accompagnatori
- Personale dedicato
- Pedagogia innovativa
- Orientamento alla scelta professionale
- Solido partenariato

L'INTERNAZIONALIZZAZIONE PER ENGIM?

Progetto “Regione 4.7 -Territori per l'Educazione alla Cittadinanza globale”, Piano di Mobilità ERASMUS+ “Let’s Go ENGIM”.